Zika is endemic in Thailand. CDC does not classify Thailand as an area with a current outbreak (see CDC map).
Optimal mosquito bite protection 24/7, also in cities (during the day against dengue, chikungunya, Zika and other viruses, at dusk and at night against malaria).
For detailed ECTM recommendations on Zika, see link. In case of fever, malaria should always be ruled out by blood test.
As of 27 September 2024, a total of 294 Zika virus cases across 40 provinces have now been reported for 2024.
More than 750 Zika cases were reported in the whole of 2023. Due to an increased number of imported Zika cases in returning travellers (n=25), particularly with exposure in the second half of 2023 (n=21), ongoing transmission of Zika virus in Thailand was assumed, leading the Swiss ECTM to issue special recommendations in February 2024 (EpiNews 2 February 2024).
Zika is endemic in Thailand. The current numbers do not indicate an increasing ongoing transmission. CDC does not classify Thailand as an area with a current outbreak (see CDC map). As a result, the Swiss Expert Committee for Travel Medicine updates its ZIKA prevention recommendations for travellers to Thailand as follows:
Optimal mosquito bite protection 24/7, also in cities (during the day against dengue, chikungunya, Zika and other viruses, at dusk and at night against malaria).
For detailed ECTM recommendations on Zika, see link. In case of fever, malaria should always be ruled out by blood test.
In 2024, as of 01 September 2024, 15 countries have reported 3’891 confirmed cases, including 32 deaths. The three countries with the majority of the cases in 2024 are The Democratic Republic of the Congo, (n = 3’361), Burundi, (n = 328), and Nigeria (n = 48).
Note: a significant number of suspected cases, that are clinically compatible with mpox are not tested due to limited diagnostic capacity and never get confirmed. WHO efforts on integrating these data is currently ongoing and will be included in future updates. Not all countries have robust surveillance systems for mpox, so case counts are likely to be underestimates.
According to WHO, in 2024 as of 1 Sept 2024, mpox due to monkeypox virus clade I were reported in (for updates, details, epidemic curves, see WHO LINK):
Clade Ia and b:
According to Africa CDC, update 31 Aug 2024: Since the last update (23 August 2024 ), the MoH reported 1’838 confirmed, 1’095 suspected and 35 deaths (CFR: 2.2%) of mpox from 16 provinces. This is a 137% increase in the number of new cases reported compared to the last update. Cumulatively, 4’799 confirmed, 17’801 suspected and 610 deaths (CFR: 3.4%) of mpox have been reported from all 26 provinces in DRC. Children <15 years accounted for 66% of cases and 82% of deaths. Of the confirmed cases, 73% were males. Clade Ia and Ib was isolated from the confirmed cases.
Clade Ib
Clade Ia:
Mpox due to monkeypox virus clade II (a and b) reported in 2024 (for updates, details, epidemic curves, see WHO LINK):
In addition, mpox cases have been reported in Africa without specification of the clade in 2024:
Clades globally detected (1 Jan 2022 to 01 Sept 2024), Link Outbreak status (active transmission = red), Link
WHO conducted the latest global mpox risk assessment in August 2024. Based on the available information, the risk was assessed as:
WHO risk assesment, see LINK.
Follow local media and local health authority advice. The following prevention measures should be followed during a stay in countries where mpox is endemic/epidemic (see also Factsheet mpox).
General precautions
Vaccination
A vaccination against mpox is available (Jynneos®, manufactured by Bavarian Nordic). The Swiss Expert for Travel Medicine recommends vaccination against mpox in following situations, status 30 August 2024 (the recommendation will be updated regularly depending on the development of the outbreak):
1. People staying or travelling to Eastern D.R. Congo and Burundi in case of:
(of note: broader indication is under discussion)
2. People staying outside of Eastern D.R. Congo and Burundi (worldwide) in case of
At the present time, it is assumed that the available vaccine against mpox (e.g. Jynneos®) is also effective against the new clade I. This vaccine is considered safe and highly effective in preventing severe mpox disease.
In case of symptoms
If you are diagnosed with mpox:
For clinicians:
At least 6 people have died and more have been hospitalized in intensive care unit due to methanol intoxication after consumption of punched alcohol.
According to the police in Bangkok, samples of homemade liquor from the 18 stalls contained hazardous levels of methanol.
Epidemiological situation: Mpox outbreaks are caused by different clades, clades 1 and 2, see EpiNews as of 16 August 2024. Historically, clade 1 has been associated with a higher percentage of people with mpox developing severe illness or dying, compared to clade 2 (responsible for the global spread in 2022). D.R. Congo (DRC) has been the most affected country, with a large increase of mpox cases due to MPXV clade I being reported since November 2023. In April 2024, sequencing of mpox cases from Kamituga in South Kivu province in eastern DRC, within the context of an observational study, identified a subtype of clade I, clade Ib. Both MPXV clade Ia and clade Ib have been circulating in DRC, while clade Ia has been detected in Congo and Central African Republic.
Geographical spread of the new MPXV clade Ib variant occurs via transport routes through sexual contact (e.g. sex workers), and then local transmission is observed in households and other settings (which are becoming increasingly important).
In recent weeks, confirmed mpox cases due to MPXV clade Ib have been reported by countries neighbouring DRC, such as:
On 14 August 2024, WHO declared the current clade I monkeypox virus outbreak a public health emergency of international concern (PHEIC).
The type of exposure reported by cases in DRC includes sexual contact, non-sexual direct contact, household contact and healthcare facility contacts. The cases reported in Rwanda had travel history to DRC and Burundi, investigation showed that the cases reported by Uganda took place outside the country, while the case reported in Kenya was detected at a point of entry. For clade Ib (reported in Eastern DRC, Burundi, Rwanda, Uganda and Kenya), close physical contact (sexual contact) has been documented as the predominant mode of transmission, while for clade Ia (in endemic areas of DRC, Congo and CAR) multiple modes of transmission have been documented including zoonotic transmission.
For details of the cases, epidemiology, public health response and WHO advice, see WHO LINK.
Follow local media and local health authority advice. The following prevention measures should be followed during a stay in countries where mpox is endemic/epidemic:
General precautions:
A vaccination against mpox is available (Jynneos®, manufacture Bavarian Nordic). There is an increased demand worldwide with risk of vaccine shortage. The Swiss Expert for Travel Medicine recommends vaccination against mpox in following situations, status 30 August 2024 (the recommendation will be updated regularly depending on the development of the outbreak):
People staying or travelling to Eastern D.R. Congo and Burundi in case of:
People staying outside of Eastern D.R. Congo and Burundi (worldwide) in case of
At the present time, it is assumed that the available vaccine (Jynneos®) is also effective against the new clade I. This vaccine is considered safe and highly effective in preventing severe mpox disease.
In case of symptoms:
If you are diagnosed with mpox:
For clinicians:
Due to heavy rainfalls and flooding, the risk for leptospirosis may be increased.
Wear waterproof protective clothing/boots when wading through water! Cuts or scratches should be covered with waterproof bandages. Vaccination for travelers is not available.
The number of dengue patients in Thailand has reached 17,783 cases so far in 2024, more than twice as many as in the corresponding period in 2023.
Optimal protection against mosquito bites around the clock, even in cities (during the day against dengue, chikungunya, Zika). In case of fever: paracetamol products and hydration. Avoid taking medication containing acetylsalicylic acid (e.g. Aspirin®) if you have a fever, as this can increase the risk of bleeding during a dengue infection. However, do not stop taking medicines containing acetylsalicylic acid if they are already part of your regular treatment for an underlying condition.
Based on the available data, many European countries and the Swiss Expert Committee for Travel Medicine (EKRM) currently recommend vaccination with Qdenga® only for certain travelers and in special situations. Advice from a specialist in tropical and travel medicine is therefore recommended.
Since the beginning of 2023 and up to January 11, 2024, a total of 777 Zika virus infections (ZIKV) have been reported in Thailand. These have been registered in 36 provinces, with the central and northern regions being the most affected. According to the government, 758 people tested positive (including 33 pregnant women), compared to only 190 in 2022 and 63 in 2021. It is currently unclear whether the case numbers in 2023 are due to an increase in awareness and/or diagnostic capacity or an increase in ZIKV circulation.
In December 2023, three Zika cases were imported to Europe after a stay in Thailand.
Optimal measures to prevent mosquito bites around the clock, see factsheet Protection against mosquito and tick bites.
Although the US CDC map (last updated December 8, 2023) does not yet show Thailand as a country with a current Zika outbreak, an increased risk of Zika transmission in Thailand cannot be ruled out. As soon as more data is available, the Expert Committee on Travel Medicine (ECRM) will reassess the situation.
Until further information is available, the EKRM recommends that
For details, see the Swiss ECRM recommendation from 2019: LINK
The outbreak of Streptococcus suis infections in Thailand continues: 137 infections and 8 deaths have been reported within the last three weeks. The increase in infections is linked to the consumption of raw or undercooked pork, sausages and raw pork blood salad.
Infection with Streptococcus suis is usually asymptomatic in pigs. Humans can become infected by eating contaminated raw or undercooked pork and fresh blood or through direct contact with infected pigs or pork products. Symptoms include high fever, severe headache and dizziness, vomiting, diarrhea, neck stiffness, intolerance to light, decreased level of consciousness and hearing loss.
According to the Thai Ministry of Health, there has been a significant increase in Zika virus cases, with around 100 new cases are reported every month.
Around 660 cases have been registered since June 2023, mainly in the northern and central areas. Cases of Zika virus have also been detected in people who had recently returned from Thailand. Zika is endemic in Thailand and other parts of the world, but a current outbreak (epidemic) is not currently recorded in Thailand, according to the US Center of Disease Control and Prevention (CDC) (see CDC map).
Optimum protection against mosquito bites around the clock, even in cities (during the day against chikungunya, dengue, Zika and other viruses, at dusk and at night against malaria). Detailed information on Zika can be found in the Zika information sheet.
If you have a fever, take paracetamol preparations and make sure you drink enough fluids. Do not take medicines containing acetylsalicylic acid (ASA) (e.g. Aspirin®) if you have a fever, as these increase the risk of bleeding. (Note: Do not stop taking medication containing ASA if it is part of a long-term medication for an underlying illness.
In the case of fever, malaria should always be ruled out by means of a blood test.
After a three-week trip to southern Thailand (Krabi, Khao Sok, Koh Phangan, Koh Samui), two German tourists in Tübingen were diagnosed with Zikainfection.
Although the CDC does not classify Thailand as a country with a current outbreak (see CDC map), Zika is endemic in Thailand.
Esiste un vaccino sicuro e molto efficace che consiste in due iniezioni a distanza di almeno 6 mesi. Offre una protezione a vita dopo la seconda dose. La vaccinazione contro l'epatite A può essere somministrata anche in combinazione con la vaccinazione contro l'epatite B (in questo caso sono necessarie 3 dosi se somministrate a persone maggiori di 16 anni).
La vaccinazione contro l'epatite A è raccomandata a tutti i viaggiatori che si recano in aree a rischio e alle persone con un rischio personale maggiore, come le persone affette da malattie epatiche croniche, gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e le persone con un rischio professionale maggiore, come i lavoratori del servizio sanitario o a contatto con le acque reflue.
Per motivi amministrativi, il paese è soggetto alle seguenti norme di ingresso:
Esenti da questo requisito d'ingresso:
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Yellow-fever.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
Per motivi amministrativi, il paese è soggetto alle seguenti norme di ingresso:
Esenti da questo requisito d'ingresso:
Mappa CDC: Yellow fever vaccine recommendations for the Americas
Footnotes
Come per tutte le malattie trasmesse dalle zanzare, la prevenzione dalle punture di zanzara va fatta sia di giorno che di notte (vedi foglio informativo "Protezione dalle punture di insetti e zecche"). Il vaccino disponibile è altamente efficace e assicura una protezione a lungo termine. È raccomandato per le persone di età pari o superiore a 9 mesi che viaggiano in zone endemiche di febbre gialla. Inoltre, può essere obbligatorio presentare una prova di vaccinazione per l'ingresso in alcuni paesi.
Il vaccino è una forma viva attenuata del virus. Nelle persone immunocompetenti, la protezione inizia circa 10 giorni dopo la prima vaccinazione. Le reazioni al vaccino contro la febbre gialla sono generalmente lievi e comprendono mal di testa, dolori muscolari e febbre di basso grado. Gli effetti secondari possono essere trattati con paracetamolo, ma l'aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei, come l'ibuprofene o il naprossene, dovrebbero essere evitati. In rarissime occasioni, le persone possono sviluppare reazioni gravi al vaccino contro la febbre gialla, a volte pericolose per la vita; è per questo che per motivi di sicurezza il vaccino viene usato con cautela nelle persone immunocompromesse, nelle donne in gravidanza e negli anziani. Se si fa parte di questo gruppo, rivolgersi al proprio esperto di medicina dei viaggi.
Non esiste un trattamento specifico contro la malattia causata dal virus della rabbia.
Misure post-esposizione: Pulizia immediata della ferita con abbondante acqua e sapone per 10-15 minuti, seguita da disinfezione (ad es. Betadine, Merfen) e vaccinazione post-esposizione d'emergenza nell’ospedale più vicino entro 24 ore. È inoltre raccomandata la vaccinazione di richiamo contro il tetano se non è aggiornata. Per coloro che hanno ricevuto la vaccinazione antirabbica completa pre-esposizione prima del viaggio, sono sufficienti due dosi aggiuntive di un vaccino contro la rabbia (di qualsiasi marca) a un intervallo di 3 giorni. Se non è stata effettuata la vaccinazione completa pre-esposizione, oltre alla vaccinazione è necessaria l'immunizzazione passiva con immunoglobuline. Va notato che le immunoglobuline (e a volte i vaccini) spesso non sono disponibili in ambienti con scarse risorse, causando stress e incertezza.
È consigliato evitare di accarezzare animali domestici e di astenersi dal toccare animali selvatici, non familiari o morti.
Tutti i viaggiatori che si recano verso luoghi in cui la rabbia terrestre può manifestarsi e/o che probabilmente faranno viaggi ripetuti in zone in cui la rabbia è presente dovrebbero sottoporsi alla vaccinazione pre-esposizione. Inoltre, la vaccinazione pre-esposizione è altamente raccomandata per i viaggiatori particolarmente a rischio:
Lo schema di vaccinazione abbreviato può essere proposto alla maggior parte dei viaggiatori: 2 vaccinazioni, la prima possibilmente un mese prima della partenza (minimo 8 giorni prima della partenza). Una terza vaccinazione di richiamo per la rabbia è raccomandata prima del viaggio successivo, con un intervallo almeno di un anno.
"Cuocilo, fallo bollire, sbuccialo o non mangiarlo": questo semplice slogan sarebbe sufficiente per prevenire quasi completamente la febbre tifoide. Eppure, solo pochi viaggiatori seguono completamente questo consiglio. L'importanza dell'igiene del cibo e dell'acqua non sarà mai sottolineata abbastanza: evitate di comprare bottiglie d'acqua senza una corretta sigillatura, evitate di bere acqua del rubinetto, evitate di mangiare cibi raffreddati / congelati (ad esempio cubetti di ghiaccio nelle bevande o gelati) ed evitate di mangiare frutta e verdura cruda che non avete sbucciato e lavato con acqua potabile pulita.
Sono disponibili due tipi di vaccini:
Ufficio federale della sanità pubblica: https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/typhus-abdominalis-paratyphus.html
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Japanese-Encephalitis.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Japanese_Encephalitis.pdf
Misure preventive: Protezione contro le zanzare.
Discutere con uno specialista di medicina dei viaggi se è necessario portare con sé farmaci per l'autotrattamento d'emergenza della malaria.
Misure preventive: Protezione contro le zanzare.
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Malaria.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
Misure preventive: Protezione contro le zanzare.
Discutere con uno specialista di medicina dei viaggi se è necessario portare con sé farmaci per l'autotrattamento d'emergenza della malaria.
Misure preventive: Protezione contro le zanzare.
Fever during or after a stay in a malaria-endemic area is an emergency! Prompt diagnosis and treatment are required as the health of people with malaria can deteriorate very quickly. That means: if you have fever >37.5° (use a thermometer!) you need to test for malaria within a maximum time-frame of 24 hours, regardless of whether or not you have used prophylactic medication (malaria chemoprophylaxis). Try to reach a doctor or hospital where you can reliably receive such a test. If the first test is negative, it should be repeated on the following day if the fever persists.
Prevention of malaria requires a combination of approaches:
For travellers, there is currently no malaria vaccination available.
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Dengue.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
ECTM_Dengue_Vaccination_Statement_EN_Publication_Sept_2024.pdf
In 3 casi su 4, l'infezione con il virus rimane asintomatica. Dopo un breve periodo di incubazione (5-8 giorni), 1 persona infetta su 4 presenta una brusca insorgenza di febbre, mal di testa, dolori articolari, agli arti e ai muscoli, oltre a nausea e vomito. Tipico è anche il dolore al movimento degli occhi. L'eruzione cutanea si manifesta di solito il 3° o il 4° giorno di malattia. Dopo 4-7 giorni, la febbre si riduce definitivamente, ma la stanchezza può persistere per diversi giorni o settimane.
In rari casi, la dengue può essere grave. Particolarmente sensibili sono i bambini e gli anziani locali, come anche le persone che hanno avuto una precedente infezione da dengue. I turisti presentano molto raramente una dengue grave. Nei primi giorni, la malattia assomiglia al decorso della classica febbre dengue, ma al 4°/5° giorno, di solito dopo che la febbre si è abbassata, le condizioni peggiorano. La pressione arteriosa si abbassa e i pazienti lamentano mancanza di respiro, disturbi addominali, epistassi e lievi emorragie cutanee o mucose. Nei casi più gravi, può presentarsi uno shock potenzialmente letale.
Non esiste un trattamento specifico per l'infezione da virus dengue. Il trattamento si limita alla mitigazione e al monitoraggio dei sintomi: riduzione della febbre, sollievo dal dolore agli occhi, alla schiena, ai muscoli e alle articolazioni e monitoraggio della coagulazione e del volume del sangue. I pazienti con sintomi gravi devono essere ricoverati in ospedale.
Per la riduzione della febbre o del dolore, si consigliano rimedi con il principio attivo paracetamolo o acetaminofene (ad esempio Acetalgin® Dafalgan®). I farmaci contenenti il principio attivo acido acetilsalicilico (ad esempio Aspirina®, Alcacyl®, Aspégic®) devono essere evitati.
Una protezione efficace contro le zanzare durante il giorno e soprattutto al tramonto è la migliore misura preventiva:
Per ulteriori informazioni, consultare il foglio informativo "Protezione dalle punture di zanzare e zecche".
Nota sulvaccino contro la dengue Qdenga®:
In considerazione dei dati attualmente disponibili, molti Paesi europei e il Comitato svizzero di esperti in medicina dei viaggi (CEMV) raccomandano attualmente la vaccinazione con Qdenga® solo per iviaggiatori, con evidenza di una precedente infezione da dengue e che si recheranno in una regione con una significativa trasmissione di dengue. Si tratta di una decisione precauzionale, poiché i dati attuali includono anche la possibilità che le persone vaccinate con Qdenga® prima di una prima infezione da dengue possano avere un decorso più grave della malattia quando vengono infettate dopo la vaccinazione. Si raccomanda pertanto di consultare uno specialista in medicina tropicale e dei viaggi.
La protezione costante dalle zanzare durante il giorno (vedi sopra) è ancora considerata la misura preventiva più importante contro la febbre dengue!
Chikungunya_ECTM_Factsheet_Layperson_IT.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
L'infezione può causare alcuni o tutti i seguenti sintomi: comparsa improvvisa di febbre alta, cefalea, dolori muscolari e articolari, gonfiore delle articolazioni, eruzione cutanea. L'eruzione cutanea compare di solito dopo la comparsa della febbre e interessa solitamente il tronco e le estremità. I dolori e i gonfiori articolari si manifestano di solito in modo simmetrico su entrambi i lati e interessano principalmente le mani e i piedi, ma possono essere colpite anche articolazioni più grandi, come le ginocchia o le spalle. Il dolore articolare intenso può essere molto invalidante per le persone colpite.
Circa il 5-10% delle persone infette accusa un dolore grave e persistente alle articolazioni e agli arti, anche dopo che la febbre si è attenuata, che in alcuni casi si protrae per diversi mesi o, raramente, per anni.
Misure preventive contro le punture di zanzara durante il giorno: applicare un repellente per zanzare sulla pelle scoperta; indossare indumenti lunghi; trattare gli indumenti con un insetticida. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda informativa "Protezione dalle punture di insetti e zecche". Un altro fattore di protezione molto importante è la cosiddetta "igiene ambientale": i siti di riproduzione delle zanzare nelle immediate vicinanze delle abitazioni umane devono essere evitati rimuovendo ogni tipo di contenitore contenente acqua (per ex.: sottovasi, bidoni dell’acqua senza coperchio etc...)
Vaccinazione: Negli Stati Uniti e nell'UE sono attualmente autorizzati due vaccini contro la chikungunya (IXCHIQ® e VIMKUNYA®), ma non ancora in Svizzera. Il Comitato svizzero di esperti in medicina dei viaggi sta attualmente valutando la raccomandazione per i viaggiatori.
Il periodo di incubazione (tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa dei sintomi) varia da 2 a 21 giorni (di solito da 5 a 10 giorni). L'esordio della MVD è solitamente brusco, con sintomi inizialmente aspecifici, simili a quelli dell'influenza, come febbre alta, forte mal di testa, brividi e malessere. Un rapido peggioramento si verifica entro 2-5 giorni per più della metà dei pazienti, caratterizzato da sintomi gastrointestinali come anoressia, dolori addominali, forte nausea, vomito e diarrea. Con l'avanzare della malattia, le manifestazioni cliniche possono diventare più gravi e includere insufficienza epatica, delirio, shock, sanguinamenti (emorragia), disfunzione multiorgano e morte.
In caso di sintomi
Se si pensa di aver avuto un'esposizione a rischio e si sviluppa febbre con sintomi aspecifici come brividi, mal di testa, dolori muscolari, malessere o dolori addominali:
Il rischio per i viaggiatori è molto basso se si seguono le precauzioni indicate di seguito, ma è elevato per i familiari e gli assistenti che hanno contatti con persone malate.
Precauzioni generali durante i viaggi nelle aree colpite:
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Zika.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
CDC LINK: Paesi e territori a rischio di Zika
WHO Map: LINK
Il virus Zika è stato identificato nel 1947 nelle scimmie della foresta Zika in Uganda. La circolazione del virus è stata a lungo limitata (pochi casi all'anno) in Africa e nel Sud-Est asiatico. In maggio 2015, il continente americano è stato colpito per la prima volta, con un'epidemia in Brasile che si è rapidamente diffusa in Sud America, America Centrale e Caraibi. Da allora, la malattia è stata segnalata nella maggior parte delle regioni tropicali e subtropicali.
Il rischio di infezione è attualmente basso nella maggior parte delle regioni e non richiede misure specifiche. Comunque, occasionalmente possono ricomparire epidemie. Durante le epidemie, il rischio di trasmissione è elevato e sono necessarie raccomandazioni specifiche per i viaggiatori.
In caso di febbre, si raccomanda di consultare un medico sul posto. I sintomi di un'infezione da virus Zika possono sembrare simili a quelli della malaria, per cui è necessario un trattamento urgente, o della febbre dengue. Il trattamento per Zika prevede la riduzione della febbre e dei dolori articolari (paracetamolo). Bisogna evitare l'aspirina e i farmaci antinfiammatori (ad es. ibuprofene) finché non si esclude la febbre dengue. Non è disponibile un vaccino.
In caso di gravidanza e febbre durante o al ritorno da una zona di trasmissione del virus Zika, sono indicati esami del sangue e/o delle urine. In caso di infezione confermata, la gestione medica deve essere discussa con il ginecologo e gli specialisti di medicina infettiva/dei viaggi.
Il rischio di infezione può essere ridotto con una protezione efficace dalle punture di zanzare durante il giorno e nelle prime ore della sera (vestiti lunghi, repellenti per zanzare, zanzariera).
Quando si viaggia in un'area ad alto rischio (= dichiarata epidemica) e per prevenire la possibile trasmissione sessuale del virus, si raccomanda l'uso del preservativo / Femidom durante il viaggio e per almeno 2 mesi dopo il ritorno.
A causa del rischio di malformazione fetale, alle donne in gravidanza non è consigliato viaggiare in zone ad alto rischio (= dichiarate epidemiche) di trasmissione di Zika in qualsiasi momento della gravidanza (in caso di viaggi indispensabili, si consiglia di consultare uno specialista in medicina dei viaggi prima della partenza). Le donne che desiderano rimanere incinte devono aspettare almeno 2 mesi dal loro ritorno (o da quello del loro partner) da un'area a rischio aumentato di trasmissione di Zika.
Il vaiolo è stato riscontrato comunemente in Africa occidentale e centrale per molti anni, dove il presunto serbatoio - i piccoli mammiferi - è endemico. Esistono due tipi di virus del vaiolo delle scimmie, chiamati "cladi", che causano la malattia: il clade I in Africa centrale e il clade II in Africa occidentale. Dalla fine delle campagne di vaccinazione contro il vaiolo all'inizio degli anni '80, i casi di vaiolo sono aumentati, all'inizio lentamente e negli ultimi 5-10 anni in modo significativo, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).
Nel 2022, una nuova sottoclade emergente del clade II è stata responsabile di un'epidemia globale che si è diffusa principalmente attraverso il contatto sessuale tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. Ne è scaturita la prima emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (PHEIC) dichiarata dall'OMS fino al 2023. Sebbene l'epidemia del clade II sia ora sotto controllo, continua a circolare in tutto il mondo.
Nel 2024, la continua diffusione dell'mpox clade I nelle regioni endemiche dell'Africa centrale, in particolare nella RDC, e l'emergere di una nuova sottoclade Ib nell'est della RDC e nei Paesi limitrofi hanno destato preoccupazione a livello globale e hanno spinto l'OMS a dichiarare una PHEIC per la seconda volta in due anni. L'attuale diffusione geografica della variante mpox clade Ib avviene per vie commerciali attraverso il contatto sessuale (ad esempio, le lavoratrici del sesso), seguita dalla trasmissione locale nelle famiglie e in altri ambienti (che sta diventando sempre più importante).
Trasmissione da animale a uomo
L'Mpox può diffondersi dall'animale all'uomo quando questi entra in contatto diretto con un animale infetto (roditori o primati).
Trasmissione da uomo a uomo
Il vaiolo si può diffondere da persona a persona attraverso uno stretto contatto fisico (sessuale e non) con una persona che presenta i sintomi del vaiolo. Le lesioni della pelle e delle mucose, i fluidi corporei e le croste sono particolarmente contagiosi. Una persona può infettarsi anche toccando o maneggiando indumenti, lenzuola, asciugamani o oggetti come utensili/piatti per mangiare che sono stati contaminati dal contatto con una persona con i sintomi. I membri della famiglia, gli assistenti familiari e i partner sessuali di un caso confermato di mpox sono a maggior rischio di infezione, così come gli operatori sanitari che trattano un caso senza un'adeguata protezione personale.
Il periodo di incubazione (tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa dei sintomi) varia da pochi giorni a 3 settimane. La Mpox provoca un'eruzione cutanea che può essere dolorosa, associata a linfonodi ingrossati e febbre. La febbre può iniziare già prima della fase esantematica. Altri sintomi includono dolori muscolari, mal di schiena e affaticamento. L'eruzione cutanea può essere localizzata o generalizzata, con poche o centinaia di lesioni cutanee. Colpisce principalmente il viso, il tronco, i palmi delle mani e le piante dei piedi. Può essere presente anche nelle aree genitali e sulle membrane mucose come la bocca e la gola. I sintomi durano in genere dalle 2 alle 4 settimane e la persona rimane contagiosa fino alla guarigione di tutte le lesioni (una volta cadute le cabine).
Le complicazioni includono infezioni batteriche secondarie, infezioni polmonari e cerebrali e coinvolgimento di altri organi, parto prematuro e altro. I bambini, le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario debole sono più a rischio di sviluppare una forma grave di mpox.
La maggior parte delle persone affette da mpox guarisce spontaneamente e non necessita di un trattamento antivirale specifico. La gestione dell'assistenza consiste nell'alleviare il dolore e gli altri sintomi e nel prevenire le complicazioni (ad esempio, la superinfezione). Diversi trattamenti antivirali sono studiati in vari Paesi e possono essere utilizzati in studi o in situazioni cliniche secondo le raccomandazioni delle società mediche nazionali.
In caso di sintomi:
Precauzioni generali:
Vaccinazione:
Esistono diversi vaccini contro il vaiolo (ad esempio Jynneos®, produzione Bavarian Nordic). Il vaccino Bavarian Nordic è stato originariamente sviluppato per combattere il vaiolo, ma offre una protezione incrociata contro il vaiolo. In Svizzera, il vaccino Jynneos® è autorizzato da Swissmedic dal 2024. I gruppi a rischio (ad esempio, gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini o le persone transgender con più partner sessuali) possono essere vaccinati dal 2022 e questa raccomandazione rimane invariata (vedi raccomandazioni dell'UFSP). Alla luce della situazione epidemiologica in Africa nel 2024, il Comitato svizzero di esperti in medicina dei viaggi raccomanda la vaccinazione contro l'mpox per i professionisti che sono/saranno in contatto con pazienti sospetti di mpox in regioni endemiche/epidemiche o che lavorano in un laboratorio in cui è presente il virus (per gli aggiornamenti, vedi news).
Il rischio per la popolazione generale e per i viaggiatori (turisti) è considerato estremamente basso se vengono seguite le precauzioni generali di cui sopra e se la vaccinazione non è raccomandata.
Wichtig: Eine STI kann auch ohne oder mit nur leichten Symptomen auftreten. Auch wenn Sie sich dessen nicht bewusst sind, können Sie andere anstecken. Deshalb ist es wichtig sich testen zu lassen.
Durch Bakterien oder Parasiten hervorgerufen
Alle diese Krankheiten können geheilt werden. Wichtig ist dabei, frühzeitig zu testen und umgehend zu therapieren, um Komplikationen und v.a. weitere Übertragungen zu vermeiden.
Durch Viren hervorgerufen
There is a risk of arthropod-borne diseases other than malaria, dengue, chikungunya or zika in sub-/tropical regions, and some areas of Southern Europe. These include the following diseases [and their vectors]:
0